• Home
  • Cos’è Farmaface
    • Il Progetto
    • Staff
    • Impegno Sociale
    • Diventa un farmacista Farmaface
  • Canali
    • ALIMENTAZIONE
    • NATUROPATIA & INTEGRATORI
    • COSMESI
    • STILE DI VITA
    • PATOLOGIE
    • MAMMA&BAMBINO
    • VETERINARIA
    • FARMAFACE IN L.I.S.
  • Rubriche
    • Interviste
    • Tutorial
    • Eventi
    • News Prodotti
    • Trovato per voi
    • Appunti di salute
    • Ci avete chiesto…
  • Chiedici un consiglio
  • Contatti
    • Scrivici
    • Iscriviti alla newsletter
  • farmaface banner facebook
  • Home
  • Cos’è Farmaface
    • Il Progetto
    • Staff
    • Impegno Sociale
    • Diventa un farmacista Farmaface
  • Canali
    • ALIMENTAZIONE
    • NATUROPATIA & INTEGRATORI
    • COSMESI
    • STILE DI VITA
    • PATOLOGIE
    • MAMMA&BAMBINO
    • VETERINARIA
    • FARMAFACE IN L.I.S.
  • Rubriche
    • Interviste
    • Tutorial
    • Eventi
    • News Prodotti
    • Trovato per voi
    • Appunti di salute
    • Ci avete chiesto…
  • Chiedici un consiglio
  • Contatti
    • Scrivici
    • Iscriviti alla newsletter
- Advertisement -
  • TRENDING
  • #estate
  • #dieta
  • #cinetosi
  • #frutta
  • #colpo di calore
  • #magnesio
  • #viaggio
  • ALIMENTAZIONE
  • NATUROPATIA & INTEGRATORI
  • COSMESI
  • STILE DI VITA
  • PATOLOGIE
  • MAMMA&BAMBINO
  • VETERINARIA
  • FARMAFACE IN L.I.S.
Home » Appunti di salute

L’importanza della colazione nello sport: cosa dice la scienza

Farmaface.tv Pubblicato il 25 Ottobre 2016
0


importanza colazione

Ecco una ricerca scientifica sull’importanza della colazione nello sport

Si parla spesso dell’importanza della colazione per gli sportivi e in generale per tutti per poter affrontare meglio la giornata, ma cosa dice la scienza a proposito?

Alla base di un buon allenamento e soprattutto della buona riuscita di una performance sportiva c’è sempre un’alimentazione adeguata che, neanche a dirlo, basa la sua efficacia proprio sulla colazione. La questione sembra essere fondamentale per gli sportivi: pare che la colazione incida molto sulla vincita o meno di una gara.

Proprio per indagare a fondo sull’importanza della colazione in ambito sportivo, abbiamo deciso di riportare un articolo in cui uno studio britannico individua la correlazione tra consumo della colazione e performance atletica, e dove si dimostra come questo pasto mattutino influenzi ogni momento della giornata.

Importanza della colazione nello sport: la ricerca

importanza colazione sportivi“Da uno studio che ha coinvolto dieci uomini è emerso che saltare la colazione, dopo alcune ore provocava un calo nella prestazione atletica, anche se il pranzo consumato prima della gara è stato più sostanzioso del normale.

Molti atleti, nonché persone che praticano attività fisica per diletto, mangiano più alla sera e saltare il primo pasto della giornata è una pratica dietetica abbastanza comune. – ha affermato l’autore principale dello studio, Lewis J. James, della School of Sport, Exercise and Health Sciences della Loughborough University, nel Regno Unito – Se da una parte avevamo chiaro in mente che consumare la colazione potesse essere la strategia più appropriata in termini di alimentazione per massimizzare la performance fisica durante la mattina, non sapevamo se o come il consumo o meno della colazione influenzasse l’esercizio fisico pomeridiano dopo il pranzo.

I ricercatori hanno coinvolto 10 uomini che facevano regolarmente colazione per studiare la loro prestazione atletica pomeridiana in due occasioni: dopo aver consumato il primo pasto della giornata e dopo averlo saltato. I soggetti si sono presentati al laboratorio dopo aver passato la notte a digiuno; alcuni avevano fatto una colazione di circa 700 calorie, altri no. Successivamente, hanno pranzato quattro ore dopo e cenato 11 ore dopo e i ricercatori hanno registrato la quantità di calorie consumata ad ogni pasto. Tra pranzo e cena, gli uomini hanno effettuato degli esercizi di 30 minuti di pedalata continua al 60% dello sforzo massimo, seguiti da altri trenta minuti di test sulla prestazione, dove è stato chiesto loro di spingere il più possibile durante il tempo rimanente.

Dopo aver completato gli esercizi e aver consumato la quantità di pasta desiderata durante la cena, sono stati accompagnati a casa ed è stato chiesto loro di non mangiare fino alla mattina successiva, quando sono tornati al laboratorio per essere pesati e completare i questionari sull’appetito. Nei giorni in cui hanno saltato la colazione, a pranzo i partecipanti hanno consumato una media di quasi 200 calorie in più rispetto ai giorni in cui non erano a digiuno, ma l’apporto calorico totale tendeva ad essere inferiore nel primo caso. Inoltre, la frequenza cardiaca media e l’ossidazione totale di grassi durante il test sulla bicicletta erano maggiori quando i soggetti non avevano fatto colazione rispetto a quando l’avevano fatta.

“Poiché abbiamo lavorato su un campione piccolo e omogeneo, è evidente che servano ulteriori ricerche per capire se gli effetti possono verificarsi anche in altri soggetti”, ha concluso l’autore dello studio.”

Fonte: Medicine and Science in Sports and Exercise Kathryn Doyle
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=28822

0
Condivisioni
  • Condividi su Facebook
  • Tweet It


colazione nello sportcolazione per sportiviimportanza colazioneKathryn DoyleLewis J. James


Ti potrebbero interessare...
Colazione per sportivi: essenziale per vincere [VIDEO LIS]
19 Settembre 2016
Alimentazione dello sportivo: i tre momenti fondamentali
22 Ottobre 2015
  • - Advertisement -
  • Newsletter

  • CI AVETE CHIESTO


    Nimesulide per il mal di testa? Ecco quando usarlo

    Nimesulide per il mal di testa? Ecco quando usarlo

    Nimesulide per il mal di testa

    Cosa dovete sapere se usate la nimesulide per il mal di testa
    Questo articolo sull’uso della nimesulide per il mal di testa nasce dalla domanda di un nostro lettore che ci chiede perché sia necessario


    DEVO PARTIRE E ACCUSO MOLTO IL JET  LAG, POSSO FARE QUALCOSA?

    DEVO PARTIRE E ACCUSO MOLTO IL JET LAG, POSSO FARE QUALCOSA?

    Certo che si, a partire da una alimentazione sana e dal movimento.

    Prepara il tuo corpo prima della partenza, bevendo molta acqua e preferendo piatti leggeri come insalate e frutta di stagione.

    Evita il giorno del viaggio stesso: alcolici, caffè o bevande


    Sono a dieta, è vero che lo zucchero di canna è da preferire a quello bianco?

    Sono a dieta, è vero che lo zucchero di canna è da preferire a quello bianco?

    L’origine è la stessa: canna da zucchero o barbabietola, anche le calorie e la struttura sono identiche.

    E’ vero però che lo zucchero di canna contiene dei minerali come calcio potassio e ferro, che non sono presenti in quello raffinato.

    Tuttavia le differenze


- Advertisement -
  • FARMAFACE

    Farmaface è un nuovo modo di essere farmacia. È un’occasione per approfondire tematiche sulla salute con i farmacisti ma senza l’imbarazzo del tu per tu!
    Tratta diversi argomenti in maniera più innovativa e meno convenzionale.
    Dottoressa Giuseppina Marrapodi,
    titolare di Farmacia Macedonio e ideatrice del progetto

  • Seguici su Facebook

    Farmaface su facebook
  • Seguici su YouTube


  • Privacy Policy
COPYRIGHT 2017 - Dott.ssa Giuseppina Marrapodi - ROMA - C.F. : MRRGPT62T53C695T
Premi "invio" per iniziare la ricerca
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offriti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.ACCETTOMaggiori Informazioni