• Home
  • Cos’è Farmaface
    • Il Progetto
    • Staff
    • Impegno Sociale
    • Diventa un farmacista Farmaface
  • Canali
    • ALIMENTAZIONE
    • NATUROPATIA & INTEGRATORI
    • COSMESI
    • STILE DI VITA
    • PATOLOGIE
    • MAMMA&BAMBINO
    • VETERINARIA
    • FARMAFACE IN L.I.S.
  • Rubriche
    • Interviste
    • Tutorial
    • Eventi
    • News Prodotti
    • Trovato per voi
    • Appunti di salute
    • Ci avete chiesto…
  • Chiedici un consiglio
  • Contatti
    • Scrivici
    • Iscriviti alla newsletter
  • farmaface banner facebook
  • Home
  • Cos’è Farmaface
    • Il Progetto
    • Staff
    • Impegno Sociale
    • Diventa un farmacista Farmaface
  • Canali
    • ALIMENTAZIONE
    • NATUROPATIA & INTEGRATORI
    • COSMESI
    • STILE DI VITA
    • PATOLOGIE
    • MAMMA&BAMBINO
    • VETERINARIA
    • FARMAFACE IN L.I.S.
  • Rubriche
    • Interviste
    • Tutorial
    • Eventi
    • News Prodotti
    • Trovato per voi
    • Appunti di salute
    • Ci avete chiesto…
  • Chiedici un consiglio
  • Contatti
    • Scrivici
    • Iscriviti alla newsletter
- Advertisement -
  • TRENDING
  • #estate
  • #dieta
  • #cinetosi
  • #frutta
  • #colpo di calore
  • #magnesio
  • #viaggio
  • ALIMENTAZIONE
  • NATUROPATIA & INTEGRATORI
  • COSMESI
  • STILE DI VITA
  • PATOLOGIE
  • MAMMA&BAMBINO
  • VETERINARIA
  • FARMAFACE IN L.I.S.
Home » Appunti di salute Z_Home - Slide Video

Merendine per bambini: attenzione all’etichetta!

Farmaface.tv Pubblicato il 17 Ottobre 2016
0


merendine per bambini

Ecco perché è importante controllare l’etichetta delle merendine per bambini

Abbiamo scritto questo articolo sulle merendine per bambini dopo essere stati all’Expo nel 2015 e aver visitato i tanti padiglioni presenti a questa grande fiera mondiale: la visita all’EXPO 2015, infatti, è stata molto interessante, soprattutto per via dell’incontro tra culture e colture diverse da tutto il mondo che meritano di essere approfondite.

Oggi vogliamo condividere con voi un documento realizzato da SLOW FOOD, che come sapete è “un’associazione internazionale non profit impegnata a dare valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali” che riporta all’attenzione l’importanza delle etichette nelle merendine per bambini (e non!) per un consumo alimentare più consapevole.

A Milano, esposti nel padiglione SLOW FOOD, nell’area “Il carrello della spesa”, abbiamo letto una serie di articoli che abbiamo deciso di riportare così per come sono stati scritti, tale e quali, perché pensiamo siano un interessante spunto di riflessione sulla qualità di quello che mangiamo e sulle attenzioni che dovremmo avere quando andiamo a fare la spesa.

L’articolo di Slow Food sulle merendine per bambini

merendine per bambini sane “La pubblicità le presenta come leggere e genuine, ma nella maggior parte dei casi non sono niente di tutto ciò. Le merendine industriali sono ricche di zucchero e spesso farcite di conservanti, coloranti, edulcoranti e altri additivi.

Il grasso principale presente fra gli ingredienti è l’olio di palma, la cui diffusione è quasi triplicata negli ultimi anni per via del costo molto e delle proprietà chimiche (è molto versatile e non irrancidisce). Insieme alla quantità prodotta si è moltiplicata per tre la superficie dedicata alle palme da olio: milioni di ettari di foreste (in Indonesia e Malesia) sono state distrutte per far posto a monocolture intensive. L’olio di palma che arriva sulle nostre tavole ingrediente invisibile di biscotti, merendine, cracker, creme spalmabili…- non ha niente a vedere con il succo che si ottiene dalla spremitura delle bacche delle palme. L’industria alimentare lo trasforma sbiancandolo, raffinandolo e frazionandolo.

Nei supermercati e nelle cucine arriva un grasso saturo (dal 50 all’80%) e insapore che, dopo aver devastato il pianeta, è pronto a compromettere la nostra salute (danneggiando le arterie coronarie e aumentando il colesterolo). Ma non finisce qui.

Il packaging di plastica delle merendine (quasi sempre doppio: a un packaging della confezione si aggiunge quello di ogni singola merendina) contribuisce ad aumentare la quantità enorme dei rifiuti non riciclabili che si accumulano nelle discariche e nei mari, sopravvivendo a noi e alle generazioni future.

Le soluzioni?

Le alternative fatte in casa non mancano: dal pane e marmellata alle torte e crostate. Se non vuoi rinunciare alle merendine, mangiane di meno e occhio alle etichette! Meglio preferire quelle con meno zucchero, conservanti, edulcoranti e additivi chimici, e quelle senza grassi idrogenati.”

Grazie SLOW FOOD!

Dott.ssa G. Marrapodi

0
Condivisioni
  • Condividi su Facebook
  • Tweet It


additivicoloranticonservantidiabeteedulcorantiexpo 2015mangiare o non mangiaremerende industrialimerendinenon profitolio di palmapackaging merendineslow foodzucchero


Ti potrebbero interessare...
Rimedi per dormire bene la notte: i più efficaci
2 Maggio 2018
Diaday: previeni il diabete in farmacia
10 Novembre 2017
Calorie nelle bevande industriali: fate attenzione!
1 Dicembre 2015
  • - Advertisement -
  • Newsletter

  • CI AVETE CHIESTO


    Nimesulide per il mal di testa? Ecco quando usarlo

    Nimesulide per il mal di testa? Ecco quando usarlo

    Nimesulide per il mal di testa

    Cosa dovete sapere se usate la nimesulide per il mal di testa
    Questo articolo sull’uso della nimesulide per il mal di testa nasce dalla domanda di un nostro lettore che ci chiede perché sia necessario


    DEVO PARTIRE E ACCUSO MOLTO IL JET  LAG, POSSO FARE QUALCOSA?

    DEVO PARTIRE E ACCUSO MOLTO IL JET LAG, POSSO FARE QUALCOSA?

    Certo che si, a partire da una alimentazione sana e dal movimento.

    Prepara il tuo corpo prima della partenza, bevendo molta acqua e preferendo piatti leggeri come insalate e frutta di stagione.

    Evita il giorno del viaggio stesso: alcolici, caffè o bevande


    Sono a dieta, è vero che lo zucchero di canna è da preferire a quello bianco?

    Sono a dieta, è vero che lo zucchero di canna è da preferire a quello bianco?

    L’origine è la stessa: canna da zucchero o barbabietola, anche le calorie e la struttura sono identiche.

    E’ vero però che lo zucchero di canna contiene dei minerali come calcio potassio e ferro, che non sono presenti in quello raffinato.

    Tuttavia le differenze


- Advertisement -
  • FARMAFACE

    Farmaface è un nuovo modo di essere farmacia. È un’occasione per approfondire tematiche sulla salute con i farmacisti ma senza l’imbarazzo del tu per tu!
    Tratta diversi argomenti in maniera più innovativa e meno convenzionale.
    Dottoressa Giuseppina Marrapodi,
    titolare di Farmacia Macedonio e ideatrice del progetto

  • Seguici su Facebook

    Farmaface su facebook
  • Seguici su YouTube


  • Privacy Policy
COPYRIGHT 2017 - Dott.ssa Giuseppina Marrapodi - ROMA - C.F. : MRRGPT62T53C695T
Premi "invio" per iniziare la ricerca
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offriti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.ACCETTOMaggiori Informazioni