• Home
  • Cos’è Farmaface
    • Il Progetto
    • Staff
    • Impegno Sociale
    • Diventa un farmacista Farmaface
  • Canali
    • ALIMENTAZIONE
    • NATUROPATIA & INTEGRATORI
    • COSMESI
    • STILE DI VITA
    • PATOLOGIE
    • MAMMA&BAMBINO
    • VETERINARIA
    • FARMAFACE IN L.I.S.
  • Rubriche
    • Interviste
    • Tutorial
    • Eventi
    • News Prodotti
    • Trovato per voi
    • Appunti di salute
    • Ci avete chiesto…
  • Chiedici un consiglio
  • Contatti
    • Scrivici
    • Iscriviti alla newsletter
  • farmaface banner facebook
  • Home
  • Cos’è Farmaface
    • Il Progetto
    • Staff
    • Impegno Sociale
    • Diventa un farmacista Farmaface
  • Canali
    • ALIMENTAZIONE
    • NATUROPATIA & INTEGRATORI
    • COSMESI
    • STILE DI VITA
    • PATOLOGIE
    • MAMMA&BAMBINO
    • VETERINARIA
    • FARMAFACE IN L.I.S.
  • Rubriche
    • Interviste
    • Tutorial
    • Eventi
    • News Prodotti
    • Trovato per voi
    • Appunti di salute
    • Ci avete chiesto…
  • Chiedici un consiglio
  • Contatti
    • Scrivici
    • Iscriviti alla newsletter
- Advertisement -
  • TRENDING
  • #estate
  • #dieta
  • #cinetosi
  • #frutta
  • #colpo di calore
  • #magnesio
  • #viaggio
  • ALIMENTAZIONE
  • NATUROPATIA & INTEGRATORI
  • COSMESI
  • STILE DI VITA
  • PATOLOGIE
  • MAMMA&BAMBINO
  • VETERINARIA
  • FARMAFACE IN L.I.S.
Home » Appunti di salute

Quali sono i vaccini obbligatori? La lista definitiva

Farmaface.tv Pubblicato il 16 Novembre 2016
0


quali sono i vaccini obbligatori

Ecco quali sono i vaccini obbligatori per l’infanzia

Che siate genitori o no, dopo l’approvazione della nuova legge sui vaccini a luglio 2017, vi sarete chiesti anche voi quali sono i vaccini obbligatori e quali invece quelli solo consigliati.

La polemica attorno alle vaccinazioni è molto ampia e spesso le informazioni che circolano sono sempre meno veritiere e sempre più fallaci: ciò che non è chiaro per esempio, è la tipologia e il numero di vaccini che adesso i genitori devono provvedere a far somministrare ai loro figli nei primi anni di vita.

Ecco perché abbiamo deciso di spiegarvi quali sono i vaccini obbligatori per i bambini nella fascia d’età 0-16 anni:

  1. Antipoliomielitica: ha un ciclo di base 3 dosi nel primo anno di vita e un richiamo a 6 anni
  2. Antidifterica: ha un ciclo di base 3 dosi nel primo anno di vita e un richiamo a 6 anni
  3. Antitetanica: ha un ciclo di base 3 dosi nel primo anno di vita e un richiamo a 6 anni
  4. Antipertosse: ha un ciclo di base 3 dosi nel primo anno di vita e un richiamo a 6 anni
  5. Antiepatite B: ha un ciclo di base 3 dosi nel primo anno di vita
  6. Anti Haemophilusinfluenzae tipo B: ha un ciclo di base 3 dosi nel primo anno di vita
  7. Antimorbillo: prevede la somministrazione della prima dose nel secondo anno di vita e la seconda dose a 6 anni
  8. Antiparotite: prevede la somministrazione della prima dose nel secondo anno di vita e la seconda dose a 6 anni
  9. Antirosolia: prevede la somministrazione della prima dose nel secondo anno di vita e la seconda dose a 6 anni
  10. Antivaricella: prevede la somministrazione della prima dose nel secondo anno di vita e la seconda dose a 6 anni

Quando fare i vaccini obbligatori

vaccini obbligatoriIn genere, è bene che durante il primo anno di vita il bambino inizi il suo processo di immunizzazione dei confronti di difterite, poliomielite, pertosse e tetano. Per l’anti-epatite B e l’Haemophilus influenzae di tipo B si esegue il vaccino esavalente ovvero somministrato in tre volte (e in tre rispettive dosi) al terzo, al quinto e al dodicesimo mese di vita del piccolo.

Al secondo anni di vita i vaccini obbligatori sono quelli contro il morbillo, contro la rosolia, varicelle e parotite mentre all’inizio della scuola elementare ovvero quando i piccoli avranno raggiunto i 5-6 anni d’età, sarà necessario fare il richiamo ai vaccini per il tetano, poliomielite, pertosse e difterite. Un ulteriore richiamo sarà fatto in età adolescenziale.

Anche per morbillo, parotite, rosolia e varicella è prevista la seconda dose a 5-6 anni di età.

Reazioni più comuni ai vaccini obbligatori

Le reazioni avverse più comuni riscontrate dopo l’inoculazione dei vaccini possono essere:

  • febbre > 37,7 gradi
  • arrossamento, gonfiore, irritazione nel sito d’iniezione
  • stanchezza
  • irritabilità
  • rush cutaneo

Questa elencata è comunque una sintomatologia che generalmente si risolve nell’arco di pochi giorni.

Vaccini obbligatori: sfatiamo i miti

quali sono vaccini obbligatoriPurtroppo molte sono le notizie false che riguardano i vaccini, come:

  • I vaccini possono indebolire il sistema immunitario e provocare malattie autoimmuni: FALSO!

Non è così, perché la nostra capacità di risposta agli antigeni si sviluppa prima della nascita e il sistema immunitario di un neonato è in grado di combattere migliaia di antigeni ogni giorno, molti di più rispetto a quelli contenuti in un vaccino.

  • I vaccini contengono sostanze tossiche e pericolose come il Mercurio: FALSO!

Nessun vaccino commercializzato in Europa contiene derivati del Mercurio.

Quali sono i vaccini obbligatori: i reali benefici

Invece è vero che la riduzione della copertura vaccinale nel nostro Paese ha provocato la recrudescenza di malattie come il Morbillo e potrebbe favorire il ritorno di patologie molto gravi come la Difterite e la Poliomielite.

Inoltre, bisogna ricordare che la sicurezza dei vaccini è documentata da milioni di dosi somministrate, dalla costante sorveglianza sui possibili effetti collaterali e da studi di sicurezza effettuati sia prima che dopo l’immissione in commercio. Infine, non dimentichiamo che contrarre la malattia impegna le difese immunitarie molto più del vaccino corrispondente.

0
Condivisioni
  • Condividi su Facebook
  • Tweet It


benefici vaccininotizie false sui vacciniquali sono i vaccini obbligatorivaccini obbligatori


  • - Advertisement -
  • Newsletter

  • CI AVETE CHIESTO


    Nimesulide per il mal di testa? Ecco quando usarlo

    Nimesulide per il mal di testa? Ecco quando usarlo

    Nimesulide per il mal di testa

    Cosa dovete sapere se usate la nimesulide per il mal di testa
    Questo articolo sull’uso della nimesulide per il mal di testa nasce dalla domanda di un nostro lettore che ci chiede perché sia necessario


    DEVO PARTIRE E ACCUSO MOLTO IL JET  LAG, POSSO FARE QUALCOSA?

    DEVO PARTIRE E ACCUSO MOLTO IL JET LAG, POSSO FARE QUALCOSA?

    Certo che si, a partire da una alimentazione sana e dal movimento.

    Prepara il tuo corpo prima della partenza, bevendo molta acqua e preferendo piatti leggeri come insalate e frutta di stagione.

    Evita il giorno del viaggio stesso: alcolici, caffè o bevande


    Sono a dieta, è vero che lo zucchero di canna è da preferire a quello bianco?

    Sono a dieta, è vero che lo zucchero di canna è da preferire a quello bianco?

    L’origine è la stessa: canna da zucchero o barbabietola, anche le calorie e la struttura sono identiche.

    E’ vero però che lo zucchero di canna contiene dei minerali come calcio potassio e ferro, che non sono presenti in quello raffinato.

    Tuttavia le differenze


- Advertisement -
  • FARMAFACE

    Farmaface è un nuovo modo di essere farmacia. È un’occasione per approfondire tematiche sulla salute con i farmacisti ma senza l’imbarazzo del tu per tu!
    Tratta diversi argomenti in maniera più innovativa e meno convenzionale.
    Dottoressa Giuseppina Marrapodi,
    titolare di Farmacia Macedonio e ideatrice del progetto

  • Seguici su Facebook

    Farmaface su facebook
  • Seguici su YouTube


  • Privacy Policy
COPYRIGHT 2017 - Dott.ssa Giuseppina Marrapodi - ROMA - C.F. : MRRGPT62T53C695T
Premi "invio" per iniziare la ricerca
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offriti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.ACCETTOMaggiori Informazioni