• Home
  • Cos’è Farmaface
    • Il Progetto
    • Staff
    • Impegno Sociale
    • Diventa un farmacista Farmaface
  • Canali
    • ALIMENTAZIONE
    • NATUROPATIA & INTEGRATORI
    • COSMESI
    • STILE DI VITA
    • PATOLOGIE
    • MAMMA&BAMBINO
    • VETERINARIA
    • FARMAFACE IN L.I.S.
  • Rubriche
    • Interviste
    • Tutorial
    • Eventi
    • News Prodotti
    • Trovato per voi
    • Appunti di salute
    • Ci avete chiesto…
  • Chiedici un consiglio
  • Contatti
    • Scrivici
    • Iscriviti alla newsletter
  • farmaface banner facebook
  • Home
  • Cos’è Farmaface
    • Il Progetto
    • Staff
    • Impegno Sociale
    • Diventa un farmacista Farmaface
  • Canali
    • ALIMENTAZIONE
    • NATUROPATIA & INTEGRATORI
    • COSMESI
    • STILE DI VITA
    • PATOLOGIE
    • MAMMA&BAMBINO
    • VETERINARIA
    • FARMAFACE IN L.I.S.
  • Rubriche
    • Interviste
    • Tutorial
    • Eventi
    • News Prodotti
    • Trovato per voi
    • Appunti di salute
    • Ci avete chiesto…
  • Chiedici un consiglio
  • Contatti
    • Scrivici
    • Iscriviti alla newsletter
- Advertisement -
  • TRENDING
  • #estate
  • #dieta
  • #cinetosi
  • #frutta
  • #colpo di calore
  • #magnesio
  • #viaggio
  • ALIMENTAZIONE
  • NATUROPATIA & INTEGRATORI
  • COSMESI
  • STILE DI VITA
  • PATOLOGIE
  • MAMMA&BAMBINO
  • VETERINARIA
  • FARMAFACE IN L.I.S.
Home » Trovato per voi Z_Home - Slide Video

Tatuaggi in Italia: 13 persone su 100 scelgono di farlo

Farmaface.tv Pubblicato il 11 Ottobre 2016
0


tatuaggi in italia

Alcuni numeri sullo scenario dei tatuaggi in Italia

I tatuaggi in Italia, come nel resto del mondo, vanno di moda e sempre di più sono quelli che scelgono di colorare la propria pelle con un tatuaggio.

In questo articolo abbiamo deciso di riportare uno studio condotto dall’ ONDICO, in collaborazione con l’IPR marketing, che ha indagato lo stato attuale dello scenario dei tatuaggi in Italia. La ricerca, in breve, rivela che in Italia quasi sette milioni di persone, ovvero il 12,8% della popolazione, decora la propria pelle con dei tatuaggi.

Tatuaggi in Italia: i numeri

Dai dati osservati è emerso che i tatuaggi in Italia sono più diffusi tra le donne (il 13,8% delle intervistate) rispetto agli uomini (11,7%). Il primo tatuaggio viene effettuato a 25 anni, ma il numero maggiore di tatuati riguarda la fascia d’età tra i 35 e i 44 anni (29,9%).

Tattoos in italiaCirca 1.500.000 persone invece hanno tra i 25 e i 34 anni. Tra i minorenni la percentuale è pari al 7,7%. La maggior parte è soddisfatta del tatuaggio (il 92,2%), tuttavia un’elevata percentuale di tatuati, ben il 17,2%, ha dichiarato di voler rimuovere il proprio tatuaggio e di questi il 4,3% l’ha già fatto.

Gli uomini preferiscono tatuarsi braccia, spalla e gambe, le donne soprattutto schiena piedi e caviglie.

Un tatuato su quattro (25,1%) risiede nel Nord Italia, il 30,7% ha una laurea e il 63,1 % lavora. Il 76.1% dei tatuati si è rivolto ad un centro specializzato di tatuaggi e il 9,1% ad un centro estetico, ma ben il 13,4% lo ha fatto al di fuori dei centri autorizzati e ciò può costituire una rilevante fonte di rischio.

Perché è importante rivolgersi ai centri specializzati

“Capire chi si tatua e dove, come lo fa e con quale consapevolezza, tracciare una sorta di demografia del tatuaggio significa comprendere meglio le criticità connesse a questa pratica e di quali regole ci sia bisogno perché sia effettuata in piena sicurezza – afferma Alberto Renzoni, esperto dell’Istituto Superiore di Sanità che ha coordinato l’indagine.

Il 22% di chi si è rivolto a un centro non ha firmato il consenso informato. È invece necessario non solo firmarlo ma che nel farlo ci sia un reale consenso e una reale informazione, considerato inoltre che una fetta consistente delle persone tatuate è rappresentato da minori che potrebbero farlo solo con il consenso dei genitori”.

Se, come ci dicono i dati attuali, il fenomeno e la fascinazione del decoro della pelle è in crescita, è necessario perciò che lo sia anche l’informazione su questa pratica e le regole nelle quali attuarla.

“Il tatuaggio – spiega Renzoni – non è una camicia che si indossa e si leva, è l’introduzione intradermica di pigmenti che entrano a contatto con il nostro organismo per sempre e con esso interagiscono e possono comportare rischi e, non raramente, anche reazioni avverse e per questo è fondamentale rivolgersi a centri autorizzati dalle autorità locali, con tatuatori formati che rispettino quanto descritto dalle circolari del Ministero della Salute”.

 

 

 

 

0
Condivisioni
  • Condividi su Facebook
  • Tweet It


aghialberto renzonicentri specializzati per tatuaggiitaliaondicopigmentitatuaggi in italiatatuarsi


  • - Advertisement -
  • Newsletter

  • CI AVETE CHIESTO


    Nimesulide per il mal di testa? Ecco quando usarlo

    Nimesulide per il mal di testa? Ecco quando usarlo

    Nimesulide per il mal di testa

    Cosa dovete sapere se usate la nimesulide per il mal di testa
    Questo articolo sull’uso della nimesulide per il mal di testa nasce dalla domanda di un nostro lettore che ci chiede perché sia necessario


    DEVO PARTIRE E ACCUSO MOLTO IL JET  LAG, POSSO FARE QUALCOSA?

    DEVO PARTIRE E ACCUSO MOLTO IL JET LAG, POSSO FARE QUALCOSA?

    Certo che si, a partire da una alimentazione sana e dal movimento.

    Prepara il tuo corpo prima della partenza, bevendo molta acqua e preferendo piatti leggeri come insalate e frutta di stagione.

    Evita il giorno del viaggio stesso: alcolici, caffè o bevande


    Sono a dieta, è vero che lo zucchero di canna è da preferire a quello bianco?

    Sono a dieta, è vero che lo zucchero di canna è da preferire a quello bianco?

    L’origine è la stessa: canna da zucchero o barbabietola, anche le calorie e la struttura sono identiche.

    E’ vero però che lo zucchero di canna contiene dei minerali come calcio potassio e ferro, che non sono presenti in quello raffinato.

    Tuttavia le differenze


- Advertisement -
  • FARMAFACE

    Farmaface è un nuovo modo di essere farmacia. È un’occasione per approfondire tematiche sulla salute con i farmacisti ma senza l’imbarazzo del tu per tu!
    Tratta diversi argomenti in maniera più innovativa e meno convenzionale.
    Dottoressa Giuseppina Marrapodi,
    titolare di Farmacia Macedonio e ideatrice del progetto

  • Seguici su Facebook

    Farmaface su facebook
  • Seguici su YouTube


  • Privacy Policy
COPYRIGHT 2017 - Dott.ssa Giuseppina Marrapodi - ROMA - C.F. : MRRGPT62T53C695T
Premi "invio" per iniziare la ricerca
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offriti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.ACCETTOMaggiori Informazioni