• Home
  • Cos’è Farmaface
    • Il Progetto
    • Staff
    • Impegno Sociale
    • Diventa un farmacista Farmaface
  • Canali
    • ALIMENTAZIONE
    • NATUROPATIA & INTEGRATORI
    • COSMESI
    • STILE DI VITA
    • PATOLOGIE
    • MAMMA&BAMBINO
    • VETERINARIA
    • FARMAFACE IN L.I.S.
  • Rubriche
    • Interviste
    • Tutorial
    • Eventi
    • News Prodotti
    • Trovato per voi
    • Appunti di salute
    • Ci avete chiesto…
  • Chiedici un consiglio
  • Contatti
    • Scrivici
    • Iscriviti alla newsletter
  • farmaface banner facebook
  • Home
  • Cos’è Farmaface
    • Il Progetto
    • Staff
    • Impegno Sociale
    • Diventa un farmacista Farmaface
  • Canali
    • ALIMENTAZIONE
    • NATUROPATIA & INTEGRATORI
    • COSMESI
    • STILE DI VITA
    • PATOLOGIE
    • MAMMA&BAMBINO
    • VETERINARIA
    • FARMAFACE IN L.I.S.
  • Rubriche
    • Interviste
    • Tutorial
    • Eventi
    • News Prodotti
    • Trovato per voi
    • Appunti di salute
    • Ci avete chiesto…
  • Chiedici un consiglio
  • Contatti
    • Scrivici
    • Iscriviti alla newsletter
- Advertisement -
  • TRENDING
  • #estate
  • #dieta
  • #cinetosi
  • #frutta
  • #colpo di calore
  • #magnesio
  • #viaggio
  • ALIMENTAZIONE
  • NATUROPATIA & INTEGRATORI
  • COSMESI
  • STILE DI VITA
  • PATOLOGIE
  • MAMMA&BAMBINO
  • VETERINARIA
  • FARMAFACE IN L.I.S.
Home » I nostri consigli Video più visti

Come curare le verruche? Ecco una breve guida

Farmaface.tv Pubblicato il 9 Maggio 2017
0


Cosa sono e come curare le verruche sul corpo

Per capire come curare le verruche sarà bene prima conoscerle e capire cosa sono e come si contagiano.  Le verruche, infatti, sono delle lesioni della pelle che sono prodotte da un virus appartenente alla famiglia del papilloma virus umano.

Sono altamente contagiose, e possono comparire su diverse parti del corpo, con diverso colore e forma. Posso differire anche per dimensione in quanto esistono verruche di 1 mm come verruche anche molto più ampie.

Come curare le verruche: tipologie di verruche

Le verruche più comuni sono quelle presenti sulle mani, sui piedi, sui gomiti e sulle ginocchia e sono quelle caratterizzate da un’escrescenza dura e marroncina; ci sono poi altri tipi di verruche più lisce, come quelle plantari (che si trovano sotto la pianta del piede appunto) e in molti casi possono essere anche dolorose.

Come si contagiano le verruche

Il contagio con le verruche avviene per contatto fisico con le parti infette, tra persona e persona, o per contatto con oggetti toccati da persone infette, come nel caso dei bordi piscina o i piani doccia di centri affollati.

È quindi molto importante utilizzare delle calzature quando siamo in piscina ed evitare lo scambio di asciugamani. Nel caso delle calzature usate in piscina o in luoghi a rischio, poi, sarà bene lavarle e disinfettarle con regolarità per evitare il rischio di contagio.

Come curare le verruche? Alcune soluzioni

come curare le verruche ai piediPer le verruche più superficiali

Il trattamento più comune delle verruche è con sostanze cheratolitiche come l’acido lattico o salicilico che vanno a desquamare la parte cornea e permettono all’epidermide di rigenerarsi.

Per le verruche più profonde

Se abbiamo verruche più profonde spesso si utilizza la crioterapia con azoto liquido: si va a congelare la parte che poi si stacca e la superficie della pelle va a rigenerarsi. In altri casi si usa il laser.

Per le verruche in parti intime o nel viso o ancora, nei bambini è sempre meglio ricorrere all’aiuto del medico.

 

0
Condivisioni
  • Condividi su Facebook
  • Tweet It


contagiofarmafacefisicotrattamentoverruche


Ti potrebbero interessare...
Curare il mal di gola improvviso: i rimedi più veloci
16 Maggio 2017
Omeopatia in gravidanza: a cosa può essere utile?
21 Aprile 2017
Somatoline per le gambe pesanti: ecco il gel drenante
20 Febbraio 2017
  • - Advertisement -
  • Newsletter

  • CI AVETE CHIESTO


    Nimesulide per il mal di testa? Ecco quando usarlo

    Nimesulide per il mal di testa? Ecco quando usarlo

    Nimesulide per il mal di testa

    Cosa dovete sapere se usate la nimesulide per il mal di testa
    Questo articolo sull’uso della nimesulide per il mal di testa nasce dalla domanda di un nostro lettore che ci chiede perché sia necessario


    DEVO PARTIRE E ACCUSO MOLTO IL JET  LAG, POSSO FARE QUALCOSA?

    DEVO PARTIRE E ACCUSO MOLTO IL JET LAG, POSSO FARE QUALCOSA?

    Certo che si, a partire da una alimentazione sana e dal movimento.

    Prepara il tuo corpo prima della partenza, bevendo molta acqua e preferendo piatti leggeri come insalate e frutta di stagione.

    Evita il giorno del viaggio stesso: alcolici, caffè o bevande


    Sono a dieta, è vero che lo zucchero di canna è da preferire a quello bianco?

    Sono a dieta, è vero che lo zucchero di canna è da preferire a quello bianco?

    L’origine è la stessa: canna da zucchero o barbabietola, anche le calorie e la struttura sono identiche.

    E’ vero però che lo zucchero di canna contiene dei minerali come calcio potassio e ferro, che non sono presenti in quello raffinato.

    Tuttavia le differenze


- Advertisement -
  • FARMAFACE

    Farmaface è un nuovo modo di essere farmacia. È un’occasione per approfondire tematiche sulla salute con i farmacisti ma senza l’imbarazzo del tu per tu!
    Tratta diversi argomenti in maniera più innovativa e meno convenzionale.
    Dottoressa Giuseppina Marrapodi,
    titolare di Farmacia Macedonio e ideatrice del progetto

  • Seguici su Facebook

    Farmaface su facebook
  • Seguici su YouTube


  • Privacy Policy
COPYRIGHT 2017 - Dott.ssa Giuseppina Marrapodi - ROMA - C.F. : MRRGPT62T53C695T
Premi "invio" per iniziare la ricerca
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offriti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.ACCETTOMaggiori Informazioni