• Home
  • Cos’è Farmaface
    • Il Progetto
    • Staff
    • Impegno Sociale
    • Diventa un farmacista Farmaface
  • Canali
    • ALIMENTAZIONE
    • NATUROPATIA & INTEGRATORI
    • COSMESI
    • STILE DI VITA
    • PATOLOGIE
    • MAMMA&BAMBINO
    • VETERINARIA
    • FARMAFACE IN L.I.S.
  • Rubriche
    • Interviste
    • Tutorial
    • Eventi
    • News Prodotti
    • Trovato per voi
    • Appunti di salute
    • Ci avete chiesto…
  • Chiedici un consiglio
  • Contatti
    • Scrivici
    • Iscriviti alla newsletter
  • farmaface banner facebook
  • Home
  • Cos’è Farmaface
    • Il Progetto
    • Staff
    • Impegno Sociale
    • Diventa un farmacista Farmaface
  • Canali
    • ALIMENTAZIONE
    • NATUROPATIA & INTEGRATORI
    • COSMESI
    • STILE DI VITA
    • PATOLOGIE
    • MAMMA&BAMBINO
    • VETERINARIA
    • FARMAFACE IN L.I.S.
  • Rubriche
    • Interviste
    • Tutorial
    • Eventi
    • News Prodotti
    • Trovato per voi
    • Appunti di salute
    • Ci avete chiesto…
  • Chiedici un consiglio
  • Contatti
    • Scrivici
    • Iscriviti alla newsletter
- Advertisement -
  • TRENDING
  • #estate
  • #dieta
  • #cinetosi
  • #frutta
  • #colpo di calore
  • #magnesio
  • #viaggio
  • ALIMENTAZIONE
  • NATUROPATIA & INTEGRATORI
  • COSMESI
  • STILE DI VITA
  • PATOLOGIE
  • MAMMA&BAMBINO
  • VETERINARIA
  • FARMAFACE IN L.I.S.
Home » Video più visti

Come viaggiare in aereo? Consigli utili e precauzioni

Farmaface.tv Pubblicato il 26 Giugno 2017
0


Ecco alcuni consigli su come viaggiare in aereo senza stare male

Perché sapere come viaggiare in aereo? Perché spesso siamo costretti ad utilizzare l’aereo come mezzo di trasporto sia per raggiungere le nostre mete vacanziere lontane che, perché no, per viaggi di lavoro in paesi lontani e sapere come viaggiare comodamente in aereo ci aiuterà ad affrontare meglio ogni nostra trasferta ad alta quota!

Consigli utili su come viaggiare in aereo

Il problema della cinetosi, ovvero il “mal di viaggio”, è un disagio comune. Cosa fare allora per evitare nausea, malessere generale o vomito dovuti ai vuoti d’aria o turbolenze? Sicuramente suggeriamo di usare principi attivi come il dimenidrinato oppure come principio omeopatico il cocculus o ancora di usare lo zenzero come principio fitoterapico da assumere almeno 1 h prima della partenza e da ripetere anche durante il viaggio.

Il viaggio in aereo ci costringe alla immobilità e quando molto lungo può creare problemi alla circolazione degli arti inferiori.

Viaggiare in aereo con la regola delle “3 C”!

Ecco la regola delle 3 C che ci aiuterà a viaggiare in aereo molto più comodi e a goderci il viaggio sopra le nuvole:

  1. Indossare Calzature comode e facilmente allentabili.
  2. Calze e Collant contenitivi possono essere indossati prima del viaggio: sono utilissimi per evitare gonfiori degli arti, fastidi come bruciore e dolore dovuti alla stasi venosa.
  3. Camminare: è la cosa più difficile in aereo, ma possiamo comunque effettuare esercizi di allungamento delle gambe, muovere i piedi e alzarci di tanto in tanto e camminare lungo la cabina.

Lenti a contatto per viaggiare in aereo?

L’aria asciutta della cabina dell’aereo può creare fastidi soprattutto a chi porta le lenti a contatto. È bene quindi portare con noi dei colliri che idratano l’occhio, le cosiddette “lacrime artificiali” a base di acido ialuronico oppure di attivi naturali come l’eufrasia, la calendula, il fiordaliso.

In caso di secchezza delle mucose nasali possiamo utilizzare spray a base di soluzione fisiologica per respirare meglio.

…e il jet lag?

Un problema frequente per i viaggi in aereo molto lunghi è il jet lag, un disturbo temporaneo del sonno dovuto alla differenza dei fusi orari tra il Paese di partenza e quello di arrivo che comporta difficoltà a riposare bene e malessere.come viaggiare in aereo

Come rimediare?
In primo luogo dobbiamo “pianificare” l’orario del sonno già nei giorni precedenti la partenza: anticipando di 1-2h l’orario del riposo se il nostro viaggio è verso est; posticipando di 1-2h l’orario di riposo se il nostro viaggio è verso ovest. Consigliamo l’uso della melatonina, una sostanza che regola in maniera fisiologica i ritmi del sonno: 1 mg la sera (anche se siamo in volo o all’arrivo) continuando nelle sere successive all’arrivo.

Detto ciò, buon viaggio e buone vacanze!

0
Condivisioni
  • Condividi su Facebook
  • Tweet It


cinetosicome viaggiare in aereojet lagla regola delle tre cmelatoninaocchio secco in aereoproblema della cinetosi


Ti potrebbero interessare...
Rimedi per la nausea da viaggio: focus sulla cinetosi
2 Giugno 2018
Nausea da viaggio e vomito: come rimediare [VIDEO LIS]
29 Luglio 2016
DEVO PARTIRE E ACCUSO MOLTO IL JET LAG, POSSO FARE QUALCOSA?
12 Agosto 2015
  • - Advertisement -
  • Newsletter

  • CI AVETE CHIESTO


    Nimesulide per il mal di testa? Ecco quando usarlo

    Nimesulide per il mal di testa? Ecco quando usarlo

    Nimesulide per il mal di testa

    Cosa dovete sapere se usate la nimesulide per il mal di testa
    Questo articolo sull’uso della nimesulide per il mal di testa nasce dalla domanda di un nostro lettore che ci chiede perché sia necessario


    DEVO PARTIRE E ACCUSO MOLTO IL JET  LAG, POSSO FARE QUALCOSA?

    DEVO PARTIRE E ACCUSO MOLTO IL JET LAG, POSSO FARE QUALCOSA?

    Certo che si, a partire da una alimentazione sana e dal movimento.

    Prepara il tuo corpo prima della partenza, bevendo molta acqua e preferendo piatti leggeri come insalate e frutta di stagione.

    Evita il giorno del viaggio stesso: alcolici, caffè o bevande


    Sono a dieta, è vero che lo zucchero di canna è da preferire a quello bianco?

    Sono a dieta, è vero che lo zucchero di canna è da preferire a quello bianco?

    L’origine è la stessa: canna da zucchero o barbabietola, anche le calorie e la struttura sono identiche.

    E’ vero però che lo zucchero di canna contiene dei minerali come calcio potassio e ferro, che non sono presenti in quello raffinato.

    Tuttavia le differenze


- Advertisement -
  • FARMAFACE

    Farmaface è un nuovo modo di essere farmacia. È un’occasione per approfondire tematiche sulla salute con i farmacisti ma senza l’imbarazzo del tu per tu!
    Tratta diversi argomenti in maniera più innovativa e meno convenzionale.
    Dottoressa Giuseppina Marrapodi,
    titolare di Farmacia Macedonio e ideatrice del progetto

  • Seguici su Facebook

    Farmaface su facebook
  • Seguici su YouTube


  • Privacy Policy
COPYRIGHT 2017 - Dott.ssa Giuseppina Marrapodi - ROMA - C.F. : MRRGPT62T53C695T
Premi "invio" per iniziare la ricerca
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offriti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.ACCETTOMaggiori Informazioni