• Home
  • Cos’è Farmaface
    • Il Progetto
    • Staff
    • Impegno Sociale
    • Diventa un farmacista Farmaface
  • Canali
    • ALIMENTAZIONE
    • NATUROPATIA & INTEGRATORI
    • COSMESI
    • STILE DI VITA
    • PATOLOGIE
    • MAMMA&BAMBINO
    • VETERINARIA
    • FARMAFACE IN L.I.S.
  • Rubriche
    • Interviste
    • Tutorial
    • Eventi
    • News Prodotti
    • Trovato per voi
    • Appunti di salute
    • Ci avete chiesto…
  • Chiedici un consiglio
  • Contatti
    • Scrivici
    • Iscriviti alla newsletter
  • farmaface banner facebook
  • Home
  • Cos’è Farmaface
    • Il Progetto
    • Staff
    • Impegno Sociale
    • Diventa un farmacista Farmaface
  • Canali
    • ALIMENTAZIONE
    • NATUROPATIA & INTEGRATORI
    • COSMESI
    • STILE DI VITA
    • PATOLOGIE
    • MAMMA&BAMBINO
    • VETERINARIA
    • FARMAFACE IN L.I.S.
  • Rubriche
    • Interviste
    • Tutorial
    • Eventi
    • News Prodotti
    • Trovato per voi
    • Appunti di salute
    • Ci avete chiesto…
  • Chiedici un consiglio
  • Contatti
    • Scrivici
    • Iscriviti alla newsletter
- Advertisement -
  • TRENDING
  • #estate
  • #dieta
  • #cinetosi
  • #frutta
  • #colpo di calore
  • #magnesio
  • #viaggio
  • ALIMENTAZIONE
  • NATUROPATIA & INTEGRATORI
  • COSMESI
  • STILE DI VITA
  • PATOLOGIE
  • MAMMA&BAMBINO
  • VETERINARIA
  • FARMAFACE IN L.I.S.
Home » I nostri consigli

Conservazione dei farmaci e scadenza: cose da sapere

Farmaface.tv Pubblicato il 27 Febbraio 2018
0


Le cose più importanti da sapere sulla conservazione dei farmaci e sulla loro scadenza

La dott.ssa Adele ci parla della conservazione dei farmaci e della loro scadenza: spesso infatti, nel conservare o nell’assumere determinati farmaci facciamo tanti errori e rischiamo di mettere in pericolo la nostra salute. Ecco perché in questo video e in questo articolo vi diamo le informazioni più importanti per conservare al meglio i farmaci in casa.

Data di scadenza di un farmaco  

conservazione dei farmaci etichetta La data di scadenza di un farmaco è la data entro la quale il farmaco mantiene la sua efficacia se conservato nell’involucro originale, a temperatura corretta e in luogo asciutto, lontano da fonti di calore e dalla portata dei bambini. La data di scadenza infatti, si riferisce sempre alle confezioni integre e correttamente conservate.

Come si conserva un farmaco

La conservazione dei farmaci è semplice, perché basta ricordarsi di conservarli nel loro involucro originario che lo preserva dall’umidità e di non gettare il foglietto illustrativo. Generalmente vengono conservati in un luogo asciutto, a temperatura ambiente e lontano da forme di calore a riparo dalla luce (possibilmente lontano dalla portata dei bambini). In alcuni casi, però, la temperatura di conservazione del farmaco può essere diversa infatti esistono farmaci che vanno conservati in frigorifero, ma è sempre bene attenersi alle indicazioni del foglietto illustrativo.

La validità di un farmaco dopo l’apertura

La validità di un farmaco è la stessa della confezione per le forme blisterate e monodose, in quanto le singole dosi preservano la validità del farmaco. In altri casi, la validità può essere diversa dalla data riportata in etichetta, per tanto:

  • conservazione farmaci i colliri, le pomate oftalmiche, gli spray nasali hanno 15/20 giorni di validità dall’apertura
  • gli sciroppi, le gocce, i granulati in barattolo 1/2 mesi
  • le pomate in tubo 2/3 mesi
  • le compresse in barattolo 4/6 mesi

La luce, gli sbalzi di temperatura, le continue aperture infatti posso contaminare il prodotto.

Un consiglio: ricordatevi di scrivere la data della prima apertura nella scatola.

…e dopo la data di scadenza?

Dopo la data di scadenza il farmaco può perdere nella sua efficacia o produrre sostanze potenzialmente pericolose: l’attività del farmaco può diminuire e il dosaggio riportato in etichetta non corrisponde a quello effettivo.

Come si smaltiscono i farmaci

Lo smaltimento dei farmaci scaduti negli appositi contenitori è molto importante: i farmaci scaduti vanno eliminati attraverso gli appositi sistemi di raccolta differenziata senza l’involucro di carta che andrà riporto negli appositi contenitori per la raccolta della carta.

0
Condivisioni
  • Condividi su Facebook
  • Tweet It


conservazione dei farmacidata di scadenza dei farmacifarmaci scadutiraccolta dei farmaci


  • - Advertisement -
  • Newsletter

  • CI AVETE CHIESTO


    Nimesulide per il mal di testa? Ecco quando usarlo

    Nimesulide per il mal di testa? Ecco quando usarlo

    Nimesulide per il mal di testa

    Cosa dovete sapere se usate la nimesulide per il mal di testa
    Questo articolo sull’uso della nimesulide per il mal di testa nasce dalla domanda di un nostro lettore che ci chiede perché sia necessario


    DEVO PARTIRE E ACCUSO MOLTO IL JET  LAG, POSSO FARE QUALCOSA?

    DEVO PARTIRE E ACCUSO MOLTO IL JET LAG, POSSO FARE QUALCOSA?

    Certo che si, a partire da una alimentazione sana e dal movimento.

    Prepara il tuo corpo prima della partenza, bevendo molta acqua e preferendo piatti leggeri come insalate e frutta di stagione.

    Evita il giorno del viaggio stesso: alcolici, caffè o bevande


    Sono a dieta, è vero che lo zucchero di canna è da preferire a quello bianco?

    Sono a dieta, è vero che lo zucchero di canna è da preferire a quello bianco?

    L’origine è la stessa: canna da zucchero o barbabietola, anche le calorie e la struttura sono identiche.

    E’ vero però che lo zucchero di canna contiene dei minerali come calcio potassio e ferro, che non sono presenti in quello raffinato.

    Tuttavia le differenze


- Advertisement -
  • FARMAFACE

    Farmaface è un nuovo modo di essere farmacia. È un’occasione per approfondire tematiche sulla salute con i farmacisti ma senza l’imbarazzo del tu per tu!
    Tratta diversi argomenti in maniera più innovativa e meno convenzionale.
    Dottoressa Giuseppina Marrapodi,
    titolare di Farmacia Macedonio e ideatrice del progetto

  • Seguici su Facebook

    Farmaface su facebook
  • Seguici su YouTube


  • Privacy Policy
COPYRIGHT 2017 - Dott.ssa Giuseppina Marrapodi - ROMA - C.F. : MRRGPT62T53C695T
Premi "invio" per iniziare la ricerca
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offriti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.ACCETTOMaggiori Informazioni