• Home
  • Cos’è Farmaface
    • Il Progetto
    • Staff
    • Impegno Sociale
    • Diventa un farmacista Farmaface
  • Canali
    • ALIMENTAZIONE
    • NATUROPATIA & INTEGRATORI
    • COSMESI
    • STILE DI VITA
    • PATOLOGIE
    • MAMMA&BAMBINO
    • VETERINARIA
    • FARMAFACE IN L.I.S.
  • Rubriche
    • Interviste
    • Tutorial
    • Eventi
    • News Prodotti
    • Trovato per voi
    • Appunti di salute
    • Ci avete chiesto…
  • Chiedici un consiglio
  • Contatti
    • Scrivici
    • Iscriviti alla newsletter
  • farmaface banner facebook
  • Home
  • Cos’è Farmaface
    • Il Progetto
    • Staff
    • Impegno Sociale
    • Diventa un farmacista Farmaface
  • Canali
    • ALIMENTAZIONE
    • NATUROPATIA & INTEGRATORI
    • COSMESI
    • STILE DI VITA
    • PATOLOGIE
    • MAMMA&BAMBINO
    • VETERINARIA
    • FARMAFACE IN L.I.S.
  • Rubriche
    • Interviste
    • Tutorial
    • Eventi
    • News Prodotti
    • Trovato per voi
    • Appunti di salute
    • Ci avete chiesto…
  • Chiedici un consiglio
  • Contatti
    • Scrivici
    • Iscriviti alla newsletter
- Advertisement -
  • TRENDING
  • #estate
  • #dieta
  • #cinetosi
  • #frutta
  • #colpo di calore
  • #magnesio
  • #viaggio
  • ALIMENTAZIONE
  • NATUROPATIA & INTEGRATORI
  • COSMESI
  • STILE DI VITA
  • PATOLOGIE
  • MAMMA&BAMBINO
  • VETERINARIA
  • FARMAFACE IN L.I.S.
Home » Appunti di salute

Farmaci per l’influenza e la febbre: una guida all’uso

Farmaface.tv Pubblicato il 10 Ottobre 2016
0


farmaci-per-l-influenza

Una guida per conoscere i farmaci per l’influenza più efficaci

L’influenza è un’infezione virale che si presenta tutti gli anni nei mesi freddi ed è per questo che abbiamo deciso di scrivere un guida su quali farmaci per l’influenza prendere per poter guarire in fretta.

Raramente l’influenza può arrivare a colpire il 40% della popolazione, dando vita alla cosiddetta “pandemia”, ma in generale i soggetti più esposti sono gli anziani (per le ridotte difese immunitarie) ed i bambini (meno protetti da anticorpi prodotti in precedenti infezioni).

L’Influenza non è mai la stessa perché di anno in anno cambiano i ceppi virali, in quanto i virus modificano il loro “rivestimento di superfice”, e il nostro organismo non riesce ad avere una difesa immunitaria specifica permanente. Anche per questo è importante conoscere quali farmaci per l’influenza sono più appropriati per casi specifici.

Il nome che viene attribuito di solito all’influenza è “australiana”, “russa”, “californiana”, “messicana” perché si riferisce ai luoghi dove vengono individuati i primi episodi influenzali.

Quali sono i sintomi dell’influenza? Come si sviluppa?

farmaci influenzaDopo un breve periodo d’incubazione (1-7gg), l’influenza arriva con febbre a carattere continuo e di grado elevato (38°-40°) accompagnata da brividi ed uno stato di malessere generale: dolori articolari, dolori muscolari, mal di testa, inappetenza, astenia.

La febbre, meccanismo di difesa del nostro corpo, si mantiene elevata nei giorni in cui il virus si replica, in genere 3 gg, poi inizia a scendere da sé, ad ogni modo va tenuta sotto controllo con gli appositi antipiretici e va monitorata almeno ogni 8 ore.

In genere con la febbre compaiono anche segni di alterazione dell’apparato respiratorio:
raffreddore, mal di gola, bruciore al torace e tosse; i sintomi in 3-5 gg si risolvono, eccetto per la tosse e l’astenia che permangono più a lungo.

Ci possono essere delle complicazioni: otiti, bronchiti, polmoniti dovute a sovra infezioni batteriche, ma solo in questo caso e se il medico lo ha prescritto, si ricorre all’uso di un antibiotico. I Virus non sono sensibili all’antibiotico.

Quali sono allora i farmaci per l’influenza più efficaci in questi casi?

  • Gli ANTIPIRETICI come Acido Acetilsalicilico e Paracetamolo, alcuni Fans, che in genere curano i dolori, dovuti all’infiammazione, e presentano anche attività antipiretica.
  • Se presente raffreddore, si utilizzano i DECONGESTIONANTI NASALI ed Alcuni ANTISTAMINICI.
    Va ricordato che sia l’Aspirina che gli Antinfiammatori sono gastrolesivi, pertanto vanno assunti a stomaco pieno o utilizzando una protezione gastrica; oppure scegliendo le formulazioni tamponate. Non dimentichiamo che l’Acido ACETILSALICILICO (ASPIRINA- VIVIN C) non vanno somministrate ai minori di anni 16, per il rischio di poter contrarre la sindrome di Reye, rara e grave malattia che colpisce fegato e cervello.
  • Tra i farmaci per l’influenza non poteva mancare il PARACETAMOLO: questo infatti ha una forte azione antifebbrile ma scarsamente antinfiammatoria, non irrita lo stomaco e generalmente sono rare le reazioni allergiche che può dare, ma una dose eccessiva può causare danni gravi a fegato e reni. La somministrazione non si effettua mai sotto le 4 ore dalla precedente, meglio 6 ore. I forti bevitori o chi ha malattie di fegato e reni deve usarlo con precauzione. Molti farmaci da banco contengono il Paracetamolo associato ad antinfiammatori o antistaminici e caffeina; quest’ultima serve a bilanciare la sonnolenza che l’antistaminico può causare, ma attenzione perché la caffeina ad alcune persone fa venire il mal di testa.
  • Gli antivirali (oseltamivir- zanamivir) possono alleviare i sintomi ed abbreviare il decorso della malattia.


Quali precauzioni seguire per guarire dall’influenza

  1. Lavare spesso le mani con acqua calda e sapone per almeno 20 secondi, o detergenti a base di clorexidina o alcool.
  2. Evitare di toccarsi gli occhi, il naso e la bocca con le mani sporche.
  3. Il virus dell’influenza può sopravvivere ed infettare una persona per 2-8 ore dopo essere rimasto depositato su una superficie.
  4. Effettuare lavaggi nasali con soluzione fisiologica o soluzioni di ACQUA di mare addizionata di rame e manganese.lavare le mani
  5. Utilizzare pastiglie disinfettanti per la gola o caramelle emollienti .
  6. Riposare in una stanza non troppo calda e che non abbia l’aria secca, pertanto abbassare la temperatura dei termosifoni ed utilizzare umidificatori, eventualmente con olii essenziali balsamici.
  7. Si possono disinfettare gli ambienti di casa o del posto di lavoro utilizzando spray naturali con olii essenziali con proprietà purificanti

 

Dott.ssa Giuseppina Marrapodi

0
Condivisioni
  • Condividi su Facebook
  • Tweet It


antibioticiantistaminiciaspirinacaramelle emollientifarmaci antiviralifarmaci da bancofarmaci per influenzafebbreinfluenzaolii essenzialiparacetamoloraffreddore


Ti potrebbero interessare...
Mucolitici per bambini: le alternative a questi farmaci vietati
3 Agosto 2017
Farmaci da portare in viaggio: quali non possono mancare
16 Giugno 2017
Come scegliere i fiori di Bach per l’influenza?
24 Febbraio 2017
  • - Advertisement -
  • Newsletter

  • CI AVETE CHIESTO


    Nimesulide per il mal di testa? Ecco quando usarlo

    Nimesulide per il mal di testa? Ecco quando usarlo

    Nimesulide per il mal di testa

    Cosa dovete sapere se usate la nimesulide per il mal di testa
    Questo articolo sull’uso della nimesulide per il mal di testa nasce dalla domanda di un nostro lettore che ci chiede perché sia necessario


    DEVO PARTIRE E ACCUSO MOLTO IL JET  LAG, POSSO FARE QUALCOSA?

    DEVO PARTIRE E ACCUSO MOLTO IL JET LAG, POSSO FARE QUALCOSA?

    Certo che si, a partire da una alimentazione sana e dal movimento.

    Prepara il tuo corpo prima della partenza, bevendo molta acqua e preferendo piatti leggeri come insalate e frutta di stagione.

    Evita il giorno del viaggio stesso: alcolici, caffè o bevande


    Sono a dieta, è vero che lo zucchero di canna è da preferire a quello bianco?

    Sono a dieta, è vero che lo zucchero di canna è da preferire a quello bianco?

    L’origine è la stessa: canna da zucchero o barbabietola, anche le calorie e la struttura sono identiche.

    E’ vero però che lo zucchero di canna contiene dei minerali come calcio potassio e ferro, che non sono presenti in quello raffinato.

    Tuttavia le differenze


- Advertisement -
  • FARMAFACE

    Farmaface è un nuovo modo di essere farmacia. È un’occasione per approfondire tematiche sulla salute con i farmacisti ma senza l’imbarazzo del tu per tu!
    Tratta diversi argomenti in maniera più innovativa e meno convenzionale.
    Dottoressa Giuseppina Marrapodi,
    titolare di Farmacia Macedonio e ideatrice del progetto

  • Seguici su Facebook

    Farmaface su facebook
  • Seguici su YouTube


  • Privacy Policy
COPYRIGHT 2017 - Dott.ssa Giuseppina Marrapodi - ROMA - C.F. : MRRGPT62T53C695T
Premi "invio" per iniziare la ricerca
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offriti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.ACCETTOMaggiori Informazioni