• Home
  • Cos’è Farmaface
    • Il Progetto
    • Staff
    • Impegno Sociale
    • Diventa un farmacista Farmaface
  • Canali
    • ALIMENTAZIONE
    • NATUROPATIA & INTEGRATORI
    • COSMESI
    • STILE DI VITA
    • PATOLOGIE
    • MAMMA&BAMBINO
    • VETERINARIA
    • FARMAFACE IN L.I.S.
  • Rubriche
    • Interviste
    • Tutorial
    • Eventi
    • News Prodotti
    • Trovato per voi
    • Appunti di salute
    • Ci avete chiesto…
  • Chiedici un consiglio
  • Contatti
    • Scrivici
    • Iscriviti alla newsletter
  • farmaface banner facebook
  • Home
  • Cos’è Farmaface
    • Il Progetto
    • Staff
    • Impegno Sociale
    • Diventa un farmacista Farmaface
  • Canali
    • ALIMENTAZIONE
    • NATUROPATIA & INTEGRATORI
    • COSMESI
    • STILE DI VITA
    • PATOLOGIE
    • MAMMA&BAMBINO
    • VETERINARIA
    • FARMAFACE IN L.I.S.
  • Rubriche
    • Interviste
    • Tutorial
    • Eventi
    • News Prodotti
    • Trovato per voi
    • Appunti di salute
    • Ci avete chiesto…
  • Chiedici un consiglio
  • Contatti
    • Scrivici
    • Iscriviti alla newsletter
- Advertisement -
  • TRENDING
  • #estate
  • #dieta
  • #cinetosi
  • #frutta
  • #colpo di calore
  • #magnesio
  • #viaggio
  • ALIMENTAZIONE
  • NATUROPATIA & INTEGRATORI
  • COSMESI
  • STILE DI VITA
  • PATOLOGIE
  • MAMMA&BAMBINO
  • VETERINARIA
  • FARMAFACE IN L.I.S.
Home » Trovato per voi Z_Home - Slide Video

Mai mangiare davanti alla TV. Il cervello si distrae ed è più facile prendere chili di troppo!

Farmaface.tv Pubblicato il 16 Settembre 2015
0


Mangiare mentre si cammina o mentre si guarda la televisione può indurre a “stramangiare” più avanti nel corso della giornata, favorendo così l’aumento di peso, se non addirittura l’obesità.

Secondo uno studio pubblicato su Journal of Health Psychology, mangiare mentre si va in giro per casa porterebbe insomma a stramangiare in seguito. Molto più di quanto non accada con altre comuni ‘distrazioni’ durante i pasti, come guardare la televisione o conversare con gli amici.

Gli autori di questo studio inglese sono giunti a queste conclusioni analizzando il comportamento di 60 donne, sia a dieta che non. Alle partecipanti veniva consegnata una tavoletta di cereali da consumare in tre diverse situazioni. Il primo gruppo doveva mangiarla mentre guardava uno spezzone di 5 minuti della sitcom‘Friends’; il secondo gruppo doveva consumarla camminando su e giù per il corridoio e il terzo gruppo doveva mangiarla mentre conversava con un amico seduto dall’altra parte del tavolo.

Al termine dell’esperimento, alle partecipanti veniva chiesto di rispondere ad un questionario, poi tutte erano sottoposte ad un test gustativo su quattro tipologie di snack: cioccolato, bastoncini di carote, uva e patatine fritte. Potevano mangiarne a volontà. Al termine del test i ricercatori hanno valutato la tipologia e la quantità di snack consumati dalle donne, evidenziando così che le donne a dieta che avevano mangiato la barretta di cereali mentre camminavano, avevano consumato al test successivo una quantità di snack superiore a tutto il resto del gruppo e in particolar modo si erano lanciate sul cioccolato, cinque volte più delle altre.

“Questo dimostra – commenta il principale autore dello studio, la professoressa Jane Ogden dell’Università del Surrey – che mangiare camminando, porta a stramangiare in seguito. Una spiegazione plausibile è che camminare rappresenti una potentissima forma di distrazione, che disturba la nostra capacità di processare l’impatto che il mangiare ha sulla nostra fame.
Oppure potrebbe darsi che il camminare, anche solo lungo il corridoio, possa essere percepito come una forma di attività fisica, che giustifica il fatto di stramangiare in seguito, come forma di ricompensa”.

Bisogna ricordare comunque che, sebbene camminare mentre si mangia rappresenti evidentemente la forma di ‘distrazione’ peggiore per il cervello, “qualunque forma di distrazione – prosegue la Ogden – compresa quella di consumare un rapido pasto alla scrivania di lavoro, può far ingrassare. Bisogna stare attenti dunque a non cadere nella trappola di mangiare mentre si svolgono altre attività, perché questo non ci consente di badare alle quantità o di stare attenti a quale cibo abbiamo consumato.”

Il segreto per non ingrassare insomma sta anche nel concentrarsi in quello che mangiamo, evitando qualunque distrazione durante i pasti, fosse anche un telegiornale o una schermata di emailda scorrere. Meglio concedersi dunque una vera pausa pranzo e rimandare qualunque altra attività.

“Questo dimostra – commenta il principale autore dello studio, la professoressa Jane Ogden dell’Università del Surrey – che mangiare camminando, porta a stramangiare in seguito. Una spiegazione plausibile è che camminare rappresenti una potentissima forma di distrazione, che disturba la nostra capacità di processare l’impatto che il mangiare ha sulla nostra fame.
Oppure potrebbe darsi che il camminare, anche solo lungo il corridoio, possa essere percepito come una forma di attività fisica, che giustifica il fatto di stramangiare in seguito, come forma di ricompensa”.

Bisogna ricordare comunque che, sebbene camminare mentre si mangia rappresenti evidentemente la forma di ‘distrazione’ peggiore per il cervello, “qualunque forma di distrazione – prosegue la Ogden – compresa quella di consumare un rapido pasto alla scrivania di lavoro, può far ingrassare. Bisogna stare attenti dunque a non cadere nella trappola di mangiare mentre si svolgono altre attività, perché questo non ci consente di badare alle quantità o di stare attenti a quale cibo abbiamo consumato.”

Il segreto per non ingrassare insomma sta anche nel concentrarsi in quello che mangiamo, evitando qualunque distrazione durante i pasti, fosse anche un telegiornale o una schermata di emailda scorrere. Meglio concedersi dunque una vera pausa pranzo e rimandare qualunque altra attività.

Articolo di Maria Rita Montebelli, fonte: quotidianosanità.it

 

0
Condivisioni
  • Condividi su Facebook
  • Tweet It


camminarecenacioccolatocomputerconcentrarsicorridoiodistrazionifameingleseingrassarejane odgenjournal health psychologymangiareobesitàpatatinepausapesopranzoquotidiano sanitàsnacksovrapesostramangiarestudiotelevisionevolontà


Ti potrebbero interessare...
Aumentare la resistenza fisica e mentale con Fitorodiola Solgar
5 Luglio 2017
Omeopatia in gravidanza: a cosa può essere utile?
21 Aprile 2017
Peso in eccesso e insonnia curabili con l’esercizio fisico [VIDEO LIS]
7 Settembre 2016
  • - Advertisement -
  • Newsletter

  • CI AVETE CHIESTO


    Nimesulide per il mal di testa? Ecco quando usarlo

    Nimesulide per il mal di testa? Ecco quando usarlo

    Nimesulide per il mal di testa

    Cosa dovete sapere se usate la nimesulide per il mal di testa
    Questo articolo sull’uso della nimesulide per il mal di testa nasce dalla domanda di un nostro lettore che ci chiede perché sia necessario


    DEVO PARTIRE E ACCUSO MOLTO IL JET  LAG, POSSO FARE QUALCOSA?

    DEVO PARTIRE E ACCUSO MOLTO IL JET LAG, POSSO FARE QUALCOSA?

    Certo che si, a partire da una alimentazione sana e dal movimento.

    Prepara il tuo corpo prima della partenza, bevendo molta acqua e preferendo piatti leggeri come insalate e frutta di stagione.

    Evita il giorno del viaggio stesso: alcolici, caffè o bevande


    Sono a dieta, è vero che lo zucchero di canna è da preferire a quello bianco?

    Sono a dieta, è vero che lo zucchero di canna è da preferire a quello bianco?

    L’origine è la stessa: canna da zucchero o barbabietola, anche le calorie e la struttura sono identiche.

    E’ vero però che lo zucchero di canna contiene dei minerali come calcio potassio e ferro, che non sono presenti in quello raffinato.

    Tuttavia le differenze


- Advertisement -
  • FARMAFACE

    Farmaface è un nuovo modo di essere farmacia. È un’occasione per approfondire tematiche sulla salute con i farmacisti ma senza l’imbarazzo del tu per tu!
    Tratta diversi argomenti in maniera più innovativa e meno convenzionale.
    Dottoressa Giuseppina Marrapodi,
    titolare di Farmacia Macedonio e ideatrice del progetto

  • Seguici su Facebook

    Farmaface su facebook
  • Seguici su YouTube


  • Privacy Policy
COPYRIGHT 2017 - Dott.ssa Giuseppina Marrapodi - ROMA - C.F. : MRRGPT62T53C695T
Premi "invio" per iniziare la ricerca
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offriti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.ACCETTOMaggiori Informazioni