• Home
  • Cos’è Farmaface
    • Il Progetto
    • Staff
    • Impegno Sociale
    • Diventa un farmacista Farmaface
  • Canali
    • ALIMENTAZIONE
    • NATUROPATIA & INTEGRATORI
    • COSMESI
    • STILE DI VITA
    • PATOLOGIE
    • MAMMA&BAMBINO
    • VETERINARIA
    • FARMAFACE IN L.I.S.
  • Rubriche
    • Interviste
    • Tutorial
    • Eventi
    • News Prodotti
    • Trovato per voi
    • Appunti di salute
    • Ci avete chiesto…
  • Chiedici un consiglio
  • Contatti
    • Scrivici
    • Iscriviti alla newsletter
  • farmaface banner facebook
  • Home
  • Cos’è Farmaface
    • Il Progetto
    • Staff
    • Impegno Sociale
    • Diventa un farmacista Farmaface
  • Canali
    • ALIMENTAZIONE
    • NATUROPATIA & INTEGRATORI
    • COSMESI
    • STILE DI VITA
    • PATOLOGIE
    • MAMMA&BAMBINO
    • VETERINARIA
    • FARMAFACE IN L.I.S.
  • Rubriche
    • Interviste
    • Tutorial
    • Eventi
    • News Prodotti
    • Trovato per voi
    • Appunti di salute
    • Ci avete chiesto…
  • Chiedici un consiglio
  • Contatti
    • Scrivici
    • Iscriviti alla newsletter
- Advertisement -
  • TRENDING
  • #estate
  • #dieta
  • #cinetosi
  • #frutta
  • #colpo di calore
  • #magnesio
  • #viaggio
  • ALIMENTAZIONE
  • NATUROPATIA & INTEGRATORI
  • COSMESI
  • STILE DI VITA
  • PATOLOGIE
  • MAMMA&BAMBINO
  • VETERINARIA
  • FARMAFACE IN L.I.S.
Home » Interviste

Biostimolazione cutanea: cos’è e quando farla

Farmaface.tv Pubblicato il 14 Giugno 2018
0


Cos’è e quando è conveniente fare la biostimolazione cutanea

Abbiamo chiesto al Dott. Domenico Feleppa, Medico Estetico e Docente presso la Scuola Internazionale di Medicina Estetica della Fondazione Fatebenefratelli di Roma, di illustrare le metodiche di preparazione della pelle al sole e di spiegare il funzionamento della tecnica di biostimolazione cutanea.

Perché è importante conoscere la propria pelle

Conoscere la propria pelle è importante per capire come risponde all’esposizione solare e quindi poter capire come proteggerla: il sole come sappiamo, fa bene alle ossa ma invecchia la pelle. Prima di tutto infatti, dovremmo effettuare un check-up cutaneo che ci farà capire il nostro biotipo.

Biostimolazione cutanea
Biostimolazione cutanea

Una volta compreso questo, per esempio qual è il carico naturale di antiossidanti, di radical scavenger (sostanze come l’acido ialuronico in grado di eliminare i radicali liberi) allora possiamo partire con le difese naturali, stimolandole quando è possibile (biostimolazione cutanea appunto) oppure aggiungendo le sostanze che eventualmente essa non è più in grado di riprodurre (come l’acido ialuronico).

Bisogna poi idratare la parte superficiale della pelle, ovvero l’epidermide, migliorando (qualora essa non sia in grado di farlo) la composizione del film idrolipidico con le creme più giuste, e soprattutto imparare ad usare regolarmente lo schermo solare.

Cos’è la biostimolazione della pelle

“Biostimolazione” significa letteralmente “stimolare la vita” e la nostra pelle, durante il suo periodo di vita, tende a modificare la sua capacità funzionale un po’ come tutto il resto del corpo. Per esempio, mentre la pelle di un bambino è ricchissima di acido ialuronico, nell’anziano questa quantità si riduce di oltre il 50%. L’acido ialuronico infatti è un importantissimo strumento di protezione contro l’invecchiamento cutaneo che ci aiuta, oltretutto, a garantire un bel aspetto alla nostra pelle.

Se riusciamo a trovare un sistema per fare in modo che la pelle ricominci a produrla da sola, stiamo facendo “biostimolazione”.

Come si esegue la biostimolazione cutanea

biostimolazione della pellePer aumentare la vitalità di un organo, in questo caso della pelle, si usano dei sistemi che facciano lavorare di più i nostri fibroblasti, gli “operai della pelle”. Uno di questi per esempio può essere il frammento di acido ialuronico che, attraverso la stimolazione di un micro ricettore, riesce ad aumentare…

Per scoprire come avviene tecnicamente la biostimolazione guarda il video!

Biostimolazione cutanea: quando farla

È possibile eseguire la biostimolazione cutanea anche in primavera, in quanto per avere un risultato soddisfacente è necessario che passino dalle 3 alle 4 settimane, dopo le quali è possibile esporre la pelle al sole.

www.esteticafeleppa.it

Potrebbe interessarti anche: Heliocare 360°: l’integratore che prepara la pelle al sole

0
Condivisioni
  • Condividi su Facebook
  • Tweet It


acido ialuronicobiostimolazione cutaneaFeleppainvecchiamento cutaneopreparare la pelle al sole


Ti potrebbero interessare...
Invecchiamento cutaneo: contrastalo con il Metacell Renewal B3
3 Gennaio 2017
Vitamine per la pelle: perché è importante assumerle
16 Ottobre 2016
Nuovo concentrato antietà: REDERMIC C10.
9 Ottobre 2015
  • - Advertisement -
  • Newsletter

  • CI AVETE CHIESTO


    Nimesulide per il mal di testa? Ecco quando usarlo

    Nimesulide per il mal di testa? Ecco quando usarlo

    Nimesulide per il mal di testa

    Cosa dovete sapere se usate la nimesulide per il mal di testa
    Questo articolo sull’uso della nimesulide per il mal di testa nasce dalla domanda di un nostro lettore che ci chiede perché sia necessario


    DEVO PARTIRE E ACCUSO MOLTO IL JET  LAG, POSSO FARE QUALCOSA?

    DEVO PARTIRE E ACCUSO MOLTO IL JET LAG, POSSO FARE QUALCOSA?

    Certo che si, a partire da una alimentazione sana e dal movimento.

    Prepara il tuo corpo prima della partenza, bevendo molta acqua e preferendo piatti leggeri come insalate e frutta di stagione.

    Evita il giorno del viaggio stesso: alcolici, caffè o bevande


    Sono a dieta, è vero che lo zucchero di canna è da preferire a quello bianco?

    Sono a dieta, è vero che lo zucchero di canna è da preferire a quello bianco?

    L’origine è la stessa: canna da zucchero o barbabietola, anche le calorie e la struttura sono identiche.

    E’ vero però che lo zucchero di canna contiene dei minerali come calcio potassio e ferro, che non sono presenti in quello raffinato.

    Tuttavia le differenze


- Advertisement -
  • FARMAFACE

    Farmaface è un nuovo modo di essere farmacia. È un’occasione per approfondire tematiche sulla salute con i farmacisti ma senza l’imbarazzo del tu per tu!
    Tratta diversi argomenti in maniera più innovativa e meno convenzionale.
    Dottoressa Giuseppina Marrapodi,
    titolare di Farmacia Macedonio e ideatrice del progetto

  • Seguici su Facebook

    Farmaface su facebook
  • Seguici su YouTube


  • Privacy Policy
COPYRIGHT 2017 - Dott.ssa Giuseppina Marrapodi - ROMA - C.F. : MRRGPT62T53C695T
Premi "invio" per iniziare la ricerca
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offriti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.ACCETTOMaggiori Informazioni