• Home
  • Cos’è Farmaface
    • Il Progetto
    • Staff
    • Impegno Sociale
    • Diventa un farmacista Farmaface
  • Canali
    • ALIMENTAZIONE
    • NATUROPATIA & INTEGRATORI
    • COSMESI
    • STILE DI VITA
    • PATOLOGIE
    • MAMMA&BAMBINO
    • VETERINARIA
    • FARMAFACE IN L.I.S.
  • Rubriche
    • Interviste
    • Tutorial
    • Eventi
    • News Prodotti
    • Trovato per voi
    • Appunti di salute
    • Ci avete chiesto…
  • Chiedici un consiglio
  • Contatti
    • Scrivici
    • Iscriviti alla newsletter
  • farmaface banner facebook
  • Home
  • Cos’è Farmaface
    • Il Progetto
    • Staff
    • Impegno Sociale
    • Diventa un farmacista Farmaface
  • Canali
    • ALIMENTAZIONE
    • NATUROPATIA & INTEGRATORI
    • COSMESI
    • STILE DI VITA
    • PATOLOGIE
    • MAMMA&BAMBINO
    • VETERINARIA
    • FARMAFACE IN L.I.S.
  • Rubriche
    • Interviste
    • Tutorial
    • Eventi
    • News Prodotti
    • Trovato per voi
    • Appunti di salute
    • Ci avete chiesto…
  • Chiedici un consiglio
  • Contatti
    • Scrivici
    • Iscriviti alla newsletter
- Advertisement -
  • TRENDING
  • #estate
  • #dieta
  • #cinetosi
  • #frutta
  • #colpo di calore
  • #magnesio
  • #viaggio
  • ALIMENTAZIONE
  • NATUROPATIA & INTEGRATORI
  • COSMESI
  • STILE DI VITA
  • PATOLOGIE
  • MAMMA&BAMBINO
  • VETERINARIA
  • FARMAFACE IN L.I.S.
Home » News Video più visti

Integratori per lo sport: pericolo o supporto? [VIDEO LIS]

Farmaface.tv Pubblicato il 12 Settembre 2016
0


I pro e i contro degli integratori per lo sport per chi fa attività fisica

Ci troviamo oggi con il professore Francesco Botrè, direttore del Laboratorio Antidoping della Federazione Medico Sportiva Italiana per parlare degli integratori per lo sport e capirne i pro e i contro.

Gli integratori per lo sport, nello specifico, si possono intendere usati correttamente se utilizzati come lascia intendere il loro nome, ovvero per completare un’alimentazione già completa di suo ed uno stile di vita corretto.

Un esempio può essere quello di uno sportivo che deve affrontare una gara molto presto la mattina, e che non potendo fare un pasto completo 3 ore prima della gara, ricorre ad un preparato principalmente a base di carboidrati e maltodestrine, con lo scopo di acquisire le energie sufficienti per sostenere l’attività.

Abbiamo poi integratori adatti per ripristinare sali minerali e acqua perduta dopo uno sforzo elevato, e prodotti con un’azione ricostituente come quelli a base di amminoacidi ramificati o creatina, che hanno lo scopo di ridurre il danno tissutale conseguente allo sforzo, anche se spesso vengono erroneamente usati nella speranza di ricavarne una qualche sorta di effetto anabolizzante.

Ma quali sono i rischi nell’acquistare integratori per lo sport in canali autorizzati e non?

Nessuno se ci si rivolge a rivenditori autorizzati, tanti se si ricorre a canali “preferenziali” sia per quanto riguarda negozi fisici che sul web.

I rischi vanno dalla posintegratori-alimentari-per-lo-sportsibilità di acquistare preparati che non contengono assolutamente ciò che dichiarano e spesso questa truffa è facile da sospettare quando il prezzo è molto più basso rispetto il mercato.

Ancora, il rischio per chi pratica attività agonistica è la positività ai test antidoping se nei preparati, raggiungendo il mercato senza i controlli necessari, sono presenti sostanze vietate per legge, che aldilà della positività in un eventuale test, possono costituire anche un concreto rischio per la salute.

E allora come difendersi da questi rischi? Sicuramente acquistare gli integratori per lo sport nei luoghi dove sono presenti degli specialisti che hanno studiato per vendere quel tipo di prodotti: farmacie, parafarmacie, erboristerie o siti internet autorizzati.

L’ultima curiosità è se esiste una qualche sorta di formula segreta, “l’integratore perfetto” dal punto di vista sportivo.

Il professore fa l’esempio della macchina/corpo: se si tratta male la propria automobile non esiste un antidoto magico che la rimetta a nuovo, così il nostro corpo, se non si tiene uno stile di vita sano, con un corretto ciclo sonno veglia e con corretti allenamenti commisurati alle proprie capacità, non c’è nessuna pozione magica che possa riequilibrare gli effetti deleteri di uno stile di vita errato e un’alimentazione squilibrata.

Tuttavia esiste un insieme di componenti che fanno sì che una persona sia un atleta che possa dare il massimo di quello che può dare.

 

 

0
Condivisioni
  • Condividi su Facebook
  • Tweet It


alimentazione correttaantidopingfrancesco botrèintegratori per lo sport


Ti potrebbero interessare...
Pesantezza alle gambe: da cosa dipende e come alleviarla
1 Luglio 2018
Dieta senza carboidrati: funziona o è dannosa?
1 Giugno 2018
Effetti del doping: cosa succede quando si assumono sostanze dopanti
15 Luglio 2015
  • - Advertisement -
  • Newsletter

  • CI AVETE CHIESTO


    Nimesulide per il mal di testa? Ecco quando usarlo

    Nimesulide per il mal di testa? Ecco quando usarlo

    Nimesulide per il mal di testa

    Cosa dovete sapere se usate la nimesulide per il mal di testa
    Questo articolo sull’uso della nimesulide per il mal di testa nasce dalla domanda di un nostro lettore che ci chiede perché sia necessario


    DEVO PARTIRE E ACCUSO MOLTO IL JET  LAG, POSSO FARE QUALCOSA?

    DEVO PARTIRE E ACCUSO MOLTO IL JET LAG, POSSO FARE QUALCOSA?

    Certo che si, a partire da una alimentazione sana e dal movimento.

    Prepara il tuo corpo prima della partenza, bevendo molta acqua e preferendo piatti leggeri come insalate e frutta di stagione.

    Evita il giorno del viaggio stesso: alcolici, caffè o bevande


    Sono a dieta, è vero che lo zucchero di canna è da preferire a quello bianco?

    Sono a dieta, è vero che lo zucchero di canna è da preferire a quello bianco?

    L’origine è la stessa: canna da zucchero o barbabietola, anche le calorie e la struttura sono identiche.

    E’ vero però che lo zucchero di canna contiene dei minerali come calcio potassio e ferro, che non sono presenti in quello raffinato.

    Tuttavia le differenze


- Advertisement -
  • FARMAFACE

    Farmaface è un nuovo modo di essere farmacia. È un’occasione per approfondire tematiche sulla salute con i farmacisti ma senza l’imbarazzo del tu per tu!
    Tratta diversi argomenti in maniera più innovativa e meno convenzionale.
    Dottoressa Giuseppina Marrapodi,
    titolare di Farmacia Macedonio e ideatrice del progetto

  • Seguici su Facebook

    Farmaface su facebook
  • Seguici su YouTube


  • Privacy Policy
COPYRIGHT 2017 - Dott.ssa Giuseppina Marrapodi - ROMA - C.F. : MRRGPT62T53C695T
Premi "invio" per iniziare la ricerca
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offriti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.ACCETTOMaggiori Informazioni