Pesantezza alle gambe: da cosa dipende e come alleviarla
![](https://www.farmaface.tv/wp-content/uploads/2013/06/pesantezza-alle-gambe-960x640.jpg)
Ecco come trattare i problemi di microcircolo e pesantezza alle gambe
Molte donne soffrono di problemi di circolazione periferica, che a fine giornata si traducono in pesantezza alle gambe e stanchezza degli arti inferiori; questo problema purtroppo si accentua in estate, perché il caldo aumenta la dilatazione dei vasi.
Da cosa dipende la pesantezza alle gambe
![Pesantezza alle gambe Pesantezza alle gambe](https://www.farmaface.tv/wp-content/uploads/2013/06/pesantezza-alle-gambe-microcircolo.jpg)
Alla base della pesantezza alle gambe esiste una predisposizione familiare, ma insieme ad essa posso sovrapporsi delle altre situazioni: gravidanza, stipsi, sovrappeso e oscillazioni ormonali. Queste situazioni possono influire negativamente sul tono venoso, diminuendo molto l’elasticità delle pareti dei vasi.
Quando i vasi si dilatano, le valvole antideflusso che sono disposte ad intervalli regolari lungo le vene, non si richiudono bene e quindi il sangue retrocede verso il basso determinando il gonfiore.
Al tempo stesso le pareti dei vasi diventano porose, quindi determinano una trasudazione di liquidi e di scorie che vanno ad aumentare l’infiammazione e il dolore stesso.
Rimedi contro la pesantezza delle gambe
Il mondo della natura ci offre dei principi che possono essere utili nel trattamento dei problemi del microcircolo e della pesantezza alle gambe!
Piante come rusco, la centella, il meliloto, l’amamelide e l’ippocastano sono ricche di saponine e di tannine e di bioflavonoidi, attivi molto importanti per andare a rafforzare il tono della parete venosa e per ridurre la fragilità capillare. Sono quindi degli ottimi protettivi del microcircolo.
Questi principi si trovano o preparati in capsule o prodotti concentrati fluidi gocce o in formulazioni gel da massaggiare sulla gamba partendo dalla caviglia verso l’alto, a fine giornata.
Cosa fare per evitare la pesantezza delle gambe
- Oltre agli integratori, è bene seguire un’alimentazione adeguata che sia ricca di frutta e verdura in quanto contengono la vitamina C e i flavonoidi, importanti per la loro azione protettiva sul microcircolo.
- Dobbiamo bere molta acqua e contenere l’assunzione di sodio per evitare la ritenzione idrica.
- Dobbiamo camminare o fare attività fisica perché questo riattiva la circolazione periferica.
- Non dobbiamo esporci a fonti di calore come ad esempio il sole: in estate sarà bene quindi esporsi al sole nelle ore meno calde della giornata e bagnare spesso le gambe.
- A fine giornata possiamo fare dei getti di acqua fredda alternati con acqua tiepida che partano dalla caviglia all’alto della gamba per aiutare la circolazione periferica
- Se facciamo lavori che ci portano a stare spesso in piedi, è bene indossare calze a contenimento graduato.
- Infine, le calzature dovranno essere non troppo alte con tacchi che siano massimo di 3-4 cm: scarpe troppo alte o troppo basse non permettono al piede di dare la spinta giusta al sangue perché dalla caviglia risalga facilmente fino al centro.