• Home
  • Cos’è Farmaface
    • Il Progetto
    • Staff
    • Impegno Sociale
    • Diventa un farmacista Farmaface
  • Canali
    • ALIMENTAZIONE
    • NATUROPATIA & INTEGRATORI
    • COSMESI
    • STILE DI VITA
    • PATOLOGIE
    • MAMMA&BAMBINO
    • VETERINARIA
    • FARMAFACE IN L.I.S.
  • Rubriche
    • Interviste
    • Tutorial
    • Eventi
    • News Prodotti
    • Trovato per voi
    • Appunti di salute
    • Ci avete chiesto…
  • Chiedici un consiglio
  • Contatti
    • Scrivici
    • Iscriviti alla newsletter
  • farmaface banner facebook
  • Home
  • Cos’è Farmaface
    • Il Progetto
    • Staff
    • Impegno Sociale
    • Diventa un farmacista Farmaface
  • Canali
    • ALIMENTAZIONE
    • NATUROPATIA & INTEGRATORI
    • COSMESI
    • STILE DI VITA
    • PATOLOGIE
    • MAMMA&BAMBINO
    • VETERINARIA
    • FARMAFACE IN L.I.S.
  • Rubriche
    • Interviste
    • Tutorial
    • Eventi
    • News Prodotti
    • Trovato per voi
    • Appunti di salute
    • Ci avete chiesto…
  • Chiedici un consiglio
  • Contatti
    • Scrivici
    • Iscriviti alla newsletter
- Advertisement -
  • TRENDING
  • #estate
  • #dieta
  • #cinetosi
  • #frutta
  • #colpo di calore
  • #magnesio
  • #viaggio
  • ALIMENTAZIONE
  • NATUROPATIA & INTEGRATORI
  • COSMESI
  • STILE DI VITA
  • PATOLOGIE
  • MAMMA&BAMBINO
  • VETERINARIA
  • FARMAFACE IN L.I.S.
Home » I nostri consigli

Pesantezza alle gambe: da cosa dipende e come alleviarla

Farmaface.tv Pubblicato il 1 Luglio 2018
0


Ecco come trattare i problemi di microcircolo e pesantezza alle gambe

Molte donne soffrono di problemi di circolazione periferica, che a fine giornata si traducono in pesantezza alle gambe e stanchezza degli arti inferiori; questo problema purtroppo si accentua in estate, perché il caldo aumenta la dilatazione dei vasi.

Da cosa dipende la pesantezza alle gambe

Pesantezza alle gambe
Pesantezza alle gambe

Alla base della pesantezza alle gambe esiste una predisposizione familiare, ma insieme ad essa posso sovrapporsi delle altre situazioni: gravidanza, stipsi, sovrappeso e oscillazioni ormonali. Queste situazioni possono influire negativamente sul tono venoso, diminuendo molto l’elasticità delle pareti dei vasi.

Quando i vasi si dilatano, le valvole antideflusso che sono disposte ad intervalli regolari lungo le vene, non si richiudono bene e quindi il sangue retrocede verso il basso determinando il gonfiore.

Al tempo stesso le pareti dei vasi diventano porose, quindi determinano una trasudazione di liquidi e di scorie che vanno ad aumentare l’infiammazione e il dolore stesso.

Rimedi contro la pesantezza delle gambe

Il mondo della natura ci offre dei principi che possono essere utili nel trattamento dei problemi del microcircolo e della pesantezza alle gambe!

Piante come rusco, la centella, il meliloto, l’amamelide e l’ippocastano sono ricche di saponine e di tannine e di bioflavonoidi, attivi molto importanti per andare a rafforzare il tono della parete venosa e per ridurre la fragilità capillare. Sono quindi degli ottimi protettivi del microcircolo.

Questi principi si trovano o preparati in capsule o prodotti concentrati fluidi gocce o in formulazioni gel da massaggiare sulla gamba partendo dalla caviglia verso l’alto, a fine giornata.

Cosa fare per evitare la pesantezza delle gambe

  • Oltre agli integratori, è bene seguire un’alimentazione adeguata che sia ricca di frutta e verdura in quanto contengono la vitamina C e i flavonoidi, importanti per la loro azione protettiva sul microcircolo.pesantezza gambe
  • Dobbiamo bere molta acqua e contenere l’assunzione di sodio per evitare la ritenzione idrica.
  • Dobbiamo camminare o fare attività fisica perché questo riattiva la circolazione periferica.
  • Non dobbiamo esporci a fonti di calore come ad esempio il sole: in estate sarà bene quindi esporsi al sole nelle ore meno calde della giornata e bagnare spesso le gambe.
  • A fine giornata possiamo fare dei getti di acqua fredda alternati con acqua tiepida che partano dalla caviglia all’alto della gamba per aiutare la circolazione periferica
  • Se facciamo lavori che ci portano a stare spesso in piedi, è bene indossare calze a contenimento graduato.
  • Infine, le calzature dovranno essere non troppo alte con tacchi che siano massimo di 3-4 cm: scarpe troppo alte o troppo basse non permettono al piede di dare la spinta giusta al sangue perché dalla caviglia risalga facilmente fino al centro.
0
Condivisioni
  • Condividi su Facebook
  • Tweet It


alimentazione correttacircolazione sanguignadilatazione dei vasigetti di acqua freddamicrocircolomicrocircolo alle gambepesantezza alle gambe


Ti potrebbero interessare...
Dieta senza carboidrati: funziona o è dannosa?
1 Giugno 2018
Integratori per lo sport: pericolo o supporto? [VIDEO LIS]
12 Settembre 2016
  • - Advertisement -
  • Newsletter

  • CI AVETE CHIESTO


    Nimesulide per il mal di testa? Ecco quando usarlo

    Nimesulide per il mal di testa? Ecco quando usarlo

    Nimesulide per il mal di testa

    Cosa dovete sapere se usate la nimesulide per il mal di testa
    Questo articolo sull’uso della nimesulide per il mal di testa nasce dalla domanda di un nostro lettore che ci chiede perché sia necessario


    DEVO PARTIRE E ACCUSO MOLTO IL JET  LAG, POSSO FARE QUALCOSA?

    DEVO PARTIRE E ACCUSO MOLTO IL JET LAG, POSSO FARE QUALCOSA?

    Certo che si, a partire da una alimentazione sana e dal movimento.

    Prepara il tuo corpo prima della partenza, bevendo molta acqua e preferendo piatti leggeri come insalate e frutta di stagione.

    Evita il giorno del viaggio stesso: alcolici, caffè o bevande


    Sono a dieta, è vero che lo zucchero di canna è da preferire a quello bianco?

    Sono a dieta, è vero che lo zucchero di canna è da preferire a quello bianco?

    L’origine è la stessa: canna da zucchero o barbabietola, anche le calorie e la struttura sono identiche.

    E’ vero però che lo zucchero di canna contiene dei minerali come calcio potassio e ferro, che non sono presenti in quello raffinato.

    Tuttavia le differenze


- Advertisement -
  • FARMAFACE

    Farmaface è un nuovo modo di essere farmacia. È un’occasione per approfondire tematiche sulla salute con i farmacisti ma senza l’imbarazzo del tu per tu!
    Tratta diversi argomenti in maniera più innovativa e meno convenzionale.
    Dottoressa Giuseppina Marrapodi,
    titolare di Farmacia Macedonio e ideatrice del progetto

  • Seguici su Facebook

    Farmaface su facebook
  • Seguici su YouTube


  • Privacy Policy
COPYRIGHT 2017 - Dott.ssa Giuseppina Marrapodi - ROMA - C.F. : MRRGPT62T53C695T
Premi "invio" per iniziare la ricerca
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offriti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.ACCETTOMaggiori Informazioni